Nadesh Ayurveda offre corsi di cucina ayurvedica privati e semi-privati, di mezza giornata o a giornata intera.
Perché cucinare ayurvedico? Perché secondo l’Ayurveda il cibo non è solo un piacere per i sensi, ma anche una medicina per il corpo, la mente e l’anima. Nutrirsi in base ai principi ayurvedici aiuta l’organismo a ritrovare armonia ed equilibrio.
Con i nostri corsi, i partecipanti inizieranno a familiarizzare con questi principi e a individuare quali sono i cibi migliori per ristabilire e conservare la propria salute.
Inoltre, impareranno a districarsi tra i vari regimi e mode alimentari e a comporre il menù adatto alla propria costituzione ayurvedica e alle stagioni.
Durante i corsi, i partecipanti cucineranno i piatti tipici della cucina ayurvedica (riso speziato, dahl, chapati, chutney di frutta e verdure, ecc.) e le preparazioni di base come il ghee.
Impareranno ad utilizzare le spezie principali per rendere tutte le preparazioni digeribili e gustose.
Il tutto verrà accompagnato da bevande e tisane ayurvediche.
CORSI DI CUCINA AYURVEDICA PRIVATI E SEMI-PRIVATI
DI MEZZA GIORNATA O A GIORNATA INTERA
CORSO DI MEZZA GIORNATA (su prenotazione)
ORARIO: Dalle 18:00 alle 21:30 nei giorni feriali;
dalle 9:30 alle 13:00 sabato e domenica
DURATA: 4 ORE-lezione di 50 minuti
COSTO PER PERSONA: Privato, CHF 200.
Semi-privato (min.2 max 4 persone), CHF 105 a persona.
CORSO GIORNATA INTERA (su prenotazione)
ORARIO: dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 14:00
alle 16:30; giorni feriali, sabato e domenica.
DURATA: 7 ORE-lezione di 50 minuti
COSTO PER PERSONA: Privato, CHF 350.
Semi-privato (min.2 max 4 persone), CHF 180 a persona.
LUOGO:
Via Pradello 23, 6932 Breganzona. Parcheggio gratuito nelle vicinanze.
I locali in cui si svolgono i corsi sono ampi, molto arieggiati e luminosi. In caso di bel tempo, è possibile condividere i pasti e gli spuntini nel giardino all’aperto.
Gli orari possono essere modificati in accordo con gli insegnanti.
La quota di partecipazione comprende le dispense, la condivisione del pasto (pranzo o cena), tisane e spuntini nelle pause.